In fondo a questa pagina è diponibile della documentazione scaricabile inerente l'argomento
PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO
Nelle costruzioni italiane gli elementi in laterizio sono stati da sempre componenti fondamentali, specialmente
per la formazione degli orizzontamenti.
Con l’avvento del cemento armato si è diffusa la progettazione e la realizzazione dei solai in
latero-cemento con tipologie che nel tempo hanno modificato le loro caratteristiche strutturali.
Di pari passo per tutte queste tipologie, si è evoluta una Normativa Ministeriale che ne fissa le specifiche
tecniche e le caratteristiche prestazionali. Occorre rilevare che oggi, nella realizzazione in stabilimento
degli elementi prefabbricati da utilizzare nei solai,
è poca o nulla l’attenzione prestata alle disposizioni
della Normativa Ministeriale relative al posizionamento ed alla ricopertura dell’acciaio di armatura
aggiuntiva nella fase di prefabbricazione.
Inoltre, la diffusa presenza sul mercato dei solai prefabbricati
con travetto ed interposto in laterizio, comporta oggi notevoli costi nella preparazione delle armature
provvisorie di sostegno per la fase di getto ed un alto rischio di infortuni per gli operatori addetti
alla posa in opera dei componenti (travetti ed interposti in laterizio).L’assenza sul mercato di un
solaio prefabbricato che nelle fasi di preparazione avesse caratteristiche di sicurezza simili a quelle
del solaio a lastra in cemento e polistirolo, e nel frattempo, potesse dare all’utilizzatore la garanzia
del pieno rispetto della Normativa Ministeriale relativamente al corretto posizionamento delle armature
aggiuntive in acciaio negli elementi prefabbricati, ha portato allo studio di un componente da solaio
prefabbricato che potesse risolvere tutte queste problematiche, con particolare attenzione all’aspetto
della sicurezza nei cantieri edili. In collaborazione con la Fornace Torricella con sede in Ostiano (CR),
produttrice del componente in laterizio base, è iniziato il progetto per la realizzazione di un
solaio prefabbricato denominato “Eurosolaio Barbieri®”.
Rendering 3D
Foto prodotto
La caratteristica principale ed innovativa
del nuovo componente (fondello in laterizio) consiste in una fresatura trasversale all’asse longitudinale
del fondello, destinata ad alloggiare una barra d’acciaio con funzione di armatura e distanziatore.
L’alloggiamento dei tralicci e dell’acciaio di armatura del solaio prefabbricato nelle apposite sedi
poste alle estremità (destra e sinistra) del fondello in laterizio, grazie al corretto posizionamento
della barra di acciaio, posta preventivamente nella fresatura trasversale, permette di ottenere,
nella giusta misura, i copriferro previsti dalla Normativa Ministeriale.
Nella successiva fase
di riempimento con calcestruzzo o malta cementizia delle nervature laterali, nelle quali sono
inseriti traliccio ed acciaio di armatura, una rastrematura del getto all’estradosso
dell’elemento in laterizio consente di posizionare anche un componente di
alleggerimento di altezza adeguata per la successiva realizzazione
di solaio con altezza definita. Il pannello del solaio “Eurosolaio Barbieri®”
così realizzato è un elemento di estrema robustezza e con un peso proprio del
componente basso (53kg/ml) se confrontato con altre tipologie di pannello prefabbricato.
Questa caratteristica permette al pannello “Eurosolaio Barbieri®” di essere utilizzato
dalla maggior parte degli operatori edili, anche in assenza di mezzi di sollevamento con
grandi potenzialità di portata. La presenza di una doppia nervatura tralicciata (destra e sinistra)
nel pannello “Eurosolaio Barbieri®”, realizza, nella fase di accostamento in opera degli
elementi prefabbricati (interasse cm 50), una zona di getto in calcestruzzo, monolitica,
con larghezza di cm. 18 (cm 9 + cm 9) nella posizione più critica per le strutture.
COME SCEGLIERE IL SOLAIO
Le diverse tipologie di solai in latero-cemento presentano caratteristiche costruttive quasi analoghe.
Tali caratteristiche sono poi simili per procedura, in quanto prevedono un getto di
completamento in calcestruzzo. Questo non significa che un tipo solaio valga l'altro.
L'orientamento per la scelta del solaio da adottare nell'edilizia residenziale non dovrebbe essere
influenzato dal solo costo iniziale ma da una attenta valutazione delle caratteristiche prestazionali
che fanno la differenza per la formulazione del costo finale.
Dopo opportuna valutazione, la scelta del tipo di solaio da adottare non può essere che:
l' EUROSOLAIO BARBIERI.
TABELLE H PESI PROPRI
EUROSOLAIO Barbieri alleggerimento in polistirolo
Altezza solaio
compreso
cartella superiore
Specifica
composizione
altezza solaio cm
base/allegger/cartella
Eurosolaio
Barbieri
peso proprio
kg/mq
Getto
di completamento
eurosolaio Barbieri
litri/mq
Distanza
rompitratta
provv. di
sostegno cm
eurosolaio
Barbieri
Distanza
rompitratta
provv. di
sostegno cm
solaio
traliccio
tradizionale
H = 20 cm
6 + 10 + 4
285
73
210
165
H = 21 cm
6 + 10 + 5
310
83
200
150
H = 22 cm
6 + 10 + 6
335
93
195
145
H = 22 cm
6 + 12 + 4
302
80
205
165
H = 23 cm
6 + 12 + 5
327
90
200
150
H = 24 cm
6 + 12 + 6
352
100
195
145
H = 24 cm
6 + 14 + 4
319
87
200
160
H = 25 cm
6 + 14 + 5
344
97
195
155
H = 26 cm
6 + 14 + 6
369
107
190
150
H = 26 cm
6 + 16 + 4
335
93
195
160
H = 27 cm
6 + 16 + 5
360
103
190
155
H = 28 cm
6 + 16 + 6
385
113
185
150
H = 28 cm
6 + 18 + 4
352
100
195
155
H = 29 cm
6 + 18 + 5
377
110
190
150
H = 30 cm
6 + 18 + 6
402
120
185
145
H = 30 cm
6 + 20 + 4
369
107
190
155
H = 31 cm
6 + 20 + 5
394
117
185
150
H = 32 cm
6 + 20 + 6
419
127
180
145
H = 32 cm
6 + 22 + 4
385
113
190
150
H = 33 cm
6 + 22 + 5
410
123
185
145
H = 34 cm
6 + 22 + 6
435
133
180
140
H = 34 cm
6 + 24 + 4
402
120
185
140
H = 35 cm
6 + 24 + 5
427
130
180
140
H = 36 cm
6 + 24 + 6
452
140
175
135
H = 36 cm
6 + 26 + 4
419
127
180
140
H = 37 cm
6 + 26 + 5
444
137
180
140
H = 38 cm
6 + 26 + 6
469
147
175
135
H = 38 cm
6 + 28 + 4
435
133
180
135
H = 39 cm
6 + 28 + 5
460
143
175
135
H = 40 cm
6 + 28 + 6
485
153
170
135
H = 40 cm
6 + 30 + 4
452
140
175
135
H = 41 cm
6 + 30 + 5
477
150
175
135
H = 42 cm
6 + 30 + 6
502
160
170
135
TABELLE H PESI PROPRI
EUROSOLAIO Barbieri alleggerimento in laterizio
Altezza solaio compreso cartella superiore
Specifica composizione altezza solaio cm base/ALLEGGERIMENTO LATERIZIO/cartella
Eurosolaio Barbieri peso proprio kg/mq
Getto di completamento eurosolaio Barbieri litri/mq
Distanza rompitratta provv. di sostegno eurosolaio Barbieri cm
Distanza rompitratta provv. di sostegno solaio traliccio tradizionale cm
H = 18 cm
6 + 8 + 4
309
67
205
165
H = 19 cm
6 + 8 + 5
334
77
200
150
H = 20 cm
6 + 8 + 6
359
87
195
145
H = 22 cm
6 + 12 + 4
362
80
195
160
H = 23 cm
6 + 12 + 5
387
90
190
155
H = 24 cm
6 + 12 + 6
412
100
185
150
H = 26 cm
6 + 16 + 4
407
93
185
155
H = 27 cm
6 + 16 + 5
432
103
185
150
H = 28 cm
6 + 16 + 6
457
113
180
145
H = 30 cm
6 + 20 + 4
445
107
180
150
H = 31 cm
6 + 20 + 5
470
117
175
145
H = 32 cm
6 + 20 + 6
495
127
175
140
H = 34 cm
6 + 24 + 4
492
120
175
140
H = 35 cm
6 + 24 + 5
517
130
170
140
H = 36 cm
6 + 24 + 6
542
140
165
135
H = 38 cm
6 + 28 + 4
545
133
165
135
H = 39 cm
6 + 28 + 5
570
143
165
135
H = 40 cm
6 + 28 + 6
595
153
160
130
DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE
In questa sezione potrai scaricare la documentazione aggiuntiva di questa pagina